Skip to content Skip to footer

La storia

La Città di Santena è ricca di tradizione e cultura. La storia della Città è scritta nei numerosi luoghi dedicati a Camillo Benso conte di Cavour, uno dei padri dell’Unificazione d’Italia.
Il territorio santenese non è caratterizzato solo dal passato ma si rivolge anche verso il futuro. Negli ultimi 30 anni Santena si è trasformata da polo agricolo a comunità industriale che ospita numerose piccole e medie imprese.

La sua connessione con l’ambiente circostante continua a vivere sulle tavole degli italiani grazie ai numerosi prodotti agricoli, come il tipico asparago santenese.
Il senso di comunità e di appartenenza alla Città rende Santena il luogo adatto in cui vivere serenamente.

Appuntamenti

Polo cavouriano

Memoriale

Il Memoriale di Cavour è ospitato nel Castello medievale che è stato ristrutturato nel ‘700 dall’architetto Francesco Gallo. 

Il piano terra è dedicato alla rievocazione familiare e a descrivere il legame con il territorio. Il secondo piano, invece, racconta la fanciullezza e l’adolescenza fino a ripercorrere i viaggi di formazione in Europa di Cavour. L’ultimo piano è dedicato alla sperimentazione agricola e all’esordio politico del primo Presidente del Consiglio dei Ministri del nuovo Stato. 

Ogni stanza è accuratamente arredata con mobili del ‘700 e dell’800.

La visita può essere di due tipi: guidata o multimediale. Nel primo caso è presente una guida, nel secondo caso invece si attivano nelle stanze dei contribuiti audio e video che narrano e descrivono la storia di Cavour e del Castello.

Le visite guidate, della durata di 1 ora e 30 minuti, possono essere effettuate nei seguenti orari:

dal venerdì alla domenica nei seguenti orari: 11.30 – 15.00– 17.00.

Se il gruppo è formato da più di 20 persone le guide possono partire da punti differenti in modo da finire la visita contemporaneamente.

Sostieni il tuo territorio. Promuovi la tua azienda.

Diventa sponsor della 14esima Tappa del Giro di Italia 2022

Scopri